A Team for the Planet, crediamo che la tecnologia salverà il pianeta?

Pubblicato il 19 aprile 2023

Condividere

A Team for the Planet crediamo che la tecnologia salverà il pianeta?

No. O almeno non da sola. Ci vorranno delle decisioni politiche coraggiose, un cambiamento drastico e delle azioni rapide. Ma qualsiasi cosa succeda, la tecnologia dovrà svolgere il suo ruolo nell’evitare la catastrofe ambientale. E sta a noi cittadini assicurarci che ciò accada.


1. Team for the Planet esiste per agire e non per proporre un modello di società

Non ci appelliamo alla crescita o alla decrescita, non diamo la colpa ai grandi inquinatori né cerchiamo di condannare i colpevoli del riscaldamento globale. Non abbiamo più tempo per questo.

Noi facciamo una semplice constatazione: la civilizzazione umana si trova davanti a una crisi ambientale che la obbliga a rivedere il suo modello di sviluppo. La nostra sola certezza sul futuro è che senza dubbio non assomiglierà a nessuna previsione, ideologia, dogma o statistica esistente. Ci sono troppe variabili (scientifiche, politiche, economiche, comportamentali…) che entrano in gioco. Dal momento che non possiamo fare previsioni, possiamo almeno tentare di indirizzare questo futuro. Questo è ciò che vogliamo provare a fare.


2. Continuare con il modello attuale - una crescita basata sulle energie fossili e una finanziarizzazione estrema - non è sostenibile

Le energie fossili sono arrivate alla fine di ciò che potevano fare per lo sviluppo umano. Ci hanno permesso di migliorare considerevolmente le condizioni di vita, essenzialmente quelle occidentali, ma non solo. Tutti gli indici di sviluppo umano (quali la speranza di vita, la mortalità infantile, la povertà estrema, l'alfabetizzazione...) sono in miglioramento costante da quasi 50 anni in tutto il mondo. Ma hanno due limiti fondamentali.

Da una parte la disponibilità di petrolio e gas, di fronte a una domanda in perenne crescita, sarà senza dubbio esaurita da qui a qualche decina d’anni.

Dall’altra parte, il fatto che la loro estrazione e il loro utilizzo generino gas a effetto serra che li rende responsabili del riscaldamento globale è ormai un fatto provato scientificamente.

Le energie rinnovabili al momento non sono in grado di sostituire del tutto le energie fossili per due motivi. In primis, queste energie non rappresentano che il 20% dell’energia prodotta a livello mondiale. Ciò significa che dipendiamo dalle energie fossili! Inoltre, anche loro consumano delle risorse limitate - i metalli più o meno rari - che inquinano durante la loro estrazione e si concentrano in alcune zone del pianeta.

Per esempio, per costruire un pannello fotovoltaico, ci vogliono l’indio e il gallio, dei metalli rari che quindi a un certo punto di esauriranno.

Il modello di società nel quale il denaro non serve che a consumare o a generare altro denaro, costituisce al giorno d’oggi un modello sempre più calunniato (e rifiutato) delle popolazioni solleva la questione del trade-off tra redditività e sostenibilità, per non parlare delle ineguaglianze sociali che genera.



3. Probabilmente la decrescita non sarà sufficiente, da sola, a risolvere la crisi ambientale

Beh ovviamente tutto dipende dalla velocità di decrescita.

L’ipotesi terribile di una decrescita brutale

Se smettessimo da un giorno all’altro di rifornire il mondo di petrolio e gas, l’economia intera potrebbe sprofondare. Addio agli spostamenti in auto per recarsi a scuola o al lavoro, ai trasporti degli alimenti che usiamo per nutrirci, all'agricoltura intensiva, alle industrie… Come promemoria, l’elettricità non rappresenta che il 22% dell’energia consumata in Francia ed è dunque impossibile pensare di sostituire le energie fossili per il momento.

Benvenuti disoccupazione di massa, miseria e fine dello Stato sociale (pensioni, sicurezza sociale, educazione gratuita…).

Questa ipotesi equivale quasi a un ritorno al Medioevo, e dunque a una vita che troppe poche persone nei paesi occidentali sarebbero capaci di condurre, o anche solo immaginare.

Per esempio, potremmo voler tornare all'agricoltura senza meccanizzazione, ma allora la società ridiventerebbe prevalentemente agricola perché ci vuole lavoro per nutrire tutti in modo efficiente come i nostri attuali modelli intensivi (vedi il modello degli "schiavi energetici" sviluppato da JM Jancovici). Con circa l'80% della popolazione nei campi, da un lato i prezzi del cibo aumenterebbero notevolmente e, dall'altro, l'organizzazione della nostra società cambierebbe radicalmente. I servizi e l'industria diventerebbero quindi una minoranza. Per noi che siamo abituati al nostro comfort materiale e alle nostre 35-40 ore di lavoro alla settimana, sarebbe uno shock.

Il tempo a disposizione per imparare, coltivare, riposare, guarire, socializzare, ecc. sarebbe notevolmente ridotto in un modello in cui l'energia fossile non è più disponibile. Questo modello corrisponde anche a un mondo in cui si muore di malattie ormai scomparse (senza energia non è possibile fabbricare farmaci per la popolazione, né avere uno scanner), dove non abbiamo più una sala operatoria (una caduta da cavallo può quindi essere fatale) e dove potenzialmente 1 bambino su 2 non raggiungerà l'età di 10 anni. La crisi del Coronavirus, che sta fermando l'economia mondiale, non si avvicina - in termini di conseguenze - all'ipotesi di una decrescita brutale.

Ovviamente questa prima ipotesi difficilmente si verificherà. È difficile immaginare che qualcuno oggi potrebbe volere ciò dato che avrebbe conseguenze così radicali. Molti cittadini, invece, chiedono una diminuzione graduale.

L'ipotesi impossibile di una decrescita graduale (è troppo tardi)

Una diminuzione graduale consisterebbe nel ridurre gradualmente l'offerta di combustibili fossili, per costringere l'umanità a utilizzare l'energia solo per l'essenziale. Va notato per inciso che sarà indubbiamente difficile mettersi d'accordo su ciò che sarà considerato "essenziale". Questa sfida dovrà essere comunque affrontata, ma non è questo il nostro punto.

Tuttavia, dobbiamo tenere presente che l'IPCC indica nel suo rapporto che l'umanità dovrà dividere per 3 le sue emissioni di gas serra entro il 2050 (Jean Jouzel, Vertice mondiale dei sindaci). Al momento, è abbastanza intuitivo dimostrare che esiste una correlazione tra produzione di energia e PIL. In altre parole, scegliere deliberatamente di ridurre il nostro consumo energetico significa abbassare il PIL. Ma oggi tutti i nostri modelli economici e sociali (l'esistenza di una pensione, il finanziamento del debito...) si basano sull'idea di un PIL che cresce al minimo. Poiché l'80% dell'energia mondiale è carbonio, una divisione per 3 della produzione di energia a base di carbonio porterà automaticamente a una diminuzione del PIL mondiale. E tutto molto rapidamente, in appena 30 anni. Tuttavia, non abbiamo idea di come gestire politicamente una società in declino! Come scegliere tra dimezzare le pensioni, non pagare più gli insegnanti o rimborsare i farmaci? L'episodio del Coronavirus ha portato a un calo delle emissioni di gas serra dell'8% ma ha generato il più grande episodio di debito pubblico e privato nella storia dell'umanità. Una diminuzione graduale del consumo di energia è quindi più possibile di una diminuzione improvvisa, ma avrà necessariamente un pesante costo sociale. Soprattutto se non è accompagnato da un cambiamento radicale del modello economico e sociale.

Una presa di posizione sulla decrescita su scala mondiale, piuttosto impossibile?

Anche se la Francia volesse avviare questa riduzione o costringersi a limitare le emissioni di gas serra, un singolo paese non cambierebbe molto. Dovrebbe esserci un processo decisionale coordinato a livello globale. Tuttavia, il principale ostacolo in materia resta l'assenza di una governance globale. Basta guardare l'azione di un Trump o di un Bolsonaro per vedere che un buon numero di Stati giochi sul personale. L'intreccio di questioni fiscali, sociali e normative in tutto il mondo rende improbabile (ma non impossibile) l'ipotesi di innescare un declino prescelto. Come possiamo decidere di limitare il consumo di energia per le nostre aziende nazionali, se i loro concorrenti internazionali non sono soggetti allo stesso regime? Come evitare che questa si trasformi in un'ondata di disoccupazione e inflazione, seguita dall'arrivo al potere di un governo populista e nazionalista, che polarizza le priorità su questioni di identità piuttosto che su considerazioni di sostenibilità del modello economico?

Allora come ridurre le emissioni di gas serra?

Come abbiamo visto (e JM Jancovici lo spiega ampiamente nei suoi video), c'è un legame molto forte tra produzione di energia e PIL. Inoltre, sappiamo che l'80% dell'energia mondiale è carboniosa, cioè produce CO2. Pertanto, ci sono 2 modi per ridurre le emissioni di GHG:

a. Ridurre la consumazione di energia a livello globale

Il consumo di energia deve essere ridotto in molti settori: tecniche di isolamento degli edifici, miniaturizzazione di computer e macchine, riciclaggio ad alte prestazioni, sostituzione di materiali minerali con materiali biologici sono le strade più essenziali della ricerca. E ciò dovrà essere fatto senza provocare un consumo energetico ancora maggiore ("effetto rimbalzo")!

b. Ridurre la parte carboniosa dell'energia mondiale

Questo significa trovare soluzioni che permettano la produzione e lo stoccaggio di energia rinnovabile e che non siano più dipendenti da risorse scarse o limitate. Queste soluzioni vanno inserite nel mercato in modo che prevalgano sulle tecnologie del carbonio, che devono diventare tecniche del vecchio mondo.

c. Non trascurare le tecniche di cattura di gas a effetto serra

Lo dice bene l'IPCC: al ritmo a cui stiamo andando, ridurre le nostre emissioni di gas serra non sarà sufficiente per rimanere al di sotto dei famosi 2 gradi. Sarà inoltre necessario sviluppare nuove tecnologie di cattura del carbonio che assorbiranno un massimo di gas serra, una volta emessi. Ma niente è così semplice: che si tratti della cattura della CO2 o del metano, del loro stoccaggio, o della loro trasformazione, tutto ciò richiede tecnologie che oggi difficilmente stanno emergendo. Non possiamo assolutamente farne a meno.

Quindi, anche se siamo ancora d'accordo che ciò non sarà sufficiente, per ridurre le emissioni di gas serra e assorbire il prodotto in eccesso dovremo puntare su tecnologia e innovazione. È una certezza.

d. High technology o Low tech

Ci sono spesso visioni contrastanti nel dibattito su come dovremmo rispondere alla crisi. Ci sono i fautori di un approccio sempre più tecnologico: la scienza da sola potrebbe consentire una continuazione della civiltà umana con l'attuale modello di sviluppo. Più scienza, sempre più scienza: transumanesimo, oggetti tutti collegati tra loro... D'altra parte c'è chi difende una detecnologizzazione consistente nell'utilizzo di tecniche che non comportino o consumino pochissima energia (low tech), e il cui costo di sviluppo è molto basso, perché si basa esclusivamente su tecniche già padroneggiate.

Team for the Planet non è dogmatico e si basa su un mix di alta tecnologia e bassa tecnologia a seconda dei problemi. Possiamo ben immaginare la convivenza di migliaia di biciclette per le strade di Parigi con taxi elettrici autonomi, progettati in bambù e con batterie organiche. Nulla lo ostacola economicamente o intellettualmente. La tecnologia non è responsabile dei danni ambientali, è solo il risultato di scelte che sono state fatte in un mondo in cui i limiti ecologici non erano resi consapevoli nelle menti di consumatori, inventori e policy makers (nel complesso, il XX secolo). Ma il XXI secolo è iniziato con una consapevolezza, e può continuare la sua trasformazione che trasforma gradualmente l'immaginazione di coloro che concepiscono le innovazioni, così come dei loro beneficiari. Basta confrontare i disegni di un futuro radioso secondo Albert Robida (Le Vingtième Siècle, 1883), e quelli di Eiffage nel 2018 (sotto) per rendersene conto.


Avenir radieu, Albert Robida, Le vingtième siècle, 1883 : les cheminées d'usines ne sont pas symbole de pollution mais la promesse d'un avenir technologique et prospère.

Avvenire radioso, Albert Robida, Le vingtième siècle, 1883 : les cheminées d'usines ne sont pas symbole de pollution mais la promesse d'un avenir technologique et prospère.

La tecnologia non è l’unica risposta, ma avrà un ruolo importante da interpretare

Team for the Planet ha individuato 20 questioni tecniche, 20 sfide che l'umanità deve affrontare nel momento stesso in cui deve trasformarsi in un diverso modello di società.

Le 20 questioni in questione sono le seguenti:

Puntare a emissioni zero :


Migliorare l’efficacia energetica :


Proporre delle alternative per incoraggiare la semplicità:


Catturare i gas a effetto serra :

Queste sfide possono essere soddisfatte da innovazioni che richiedono ricerca e sviluppo ad alta tecnologia, o semplicemente da technologie a bassa tecnologia, o anche da semplici innovazioni del modello di business. Esempi:

. Diffondere le case a basso costo che funzionano su una base a bassa tecnologia:

Low tech lab

. High tech : Salvare i dati del computer su DNA sintetico, per archiviare tutti i dati del mondo con un consumo energetico minimo.

. Innovazione del business model : Utilizzare siti web che permette di dare una seconda vita agli oggetti elettronici (ricondizionati, usati, ecc…).

Esempio di mercato arretrato:


Back market

Sia che ci troviamo in una situazione di declino o che il mondo continui a crescere, dovremo affrontare la sfida del cambiamento climatico. Non abbiamo più scelta.

In sintesi :

. La crescita rende il futuro molto incerto e richiede cambiamenti estremamente profondi e rapidi nei nostri modelli di produzione globale.

. La decrescita non basterà, dovrà essere accompagnata da innovazione ad alta e bassa tecnologia affinché possa avvenire senza portare a grandi disastri

In ogni caso, abbiamo bisogno di azione. Team for the Planet è definito solo dalla sua volontà di agire, e non da un modello di società da imporre. Il ruolo dei cittadini e dei politici è quello di scegliere il proprio modello di società. L'obiettivo di Team for the Planet è agire senza indugio, perché c'è un'emergenza. Abbiamo un piano preciso, ragionato e razionale per ottenere risultati di impatto a livello globale.

Il piano di Team for the Planet

I 20 problemi principali che abbiamo menzionato sopra possono essere risolti attraverso l'innovazione. Per fare ciò, dobbiamo mettere insieme 3 elementi:

. scienziati/ingegneri/inventori, che propongono un miglioramento tecnico abbastanza radicale da essere implementato su scala globale, che generano un effetto considerevole sulle emissioni di gas serra, con un modello di business credibile

. imprenditori eccezionali e stagionati che hanno dimostrato la loro capacità di dirigire

. soldi per poterli finanziare molto velocemente e seguirli nella loro crescita esponenziale

Ma bisogna anche proporre una nuova mentalità imprenditoriale, capace di affrontare la crisi climatica. Sosteniamo un modello di business completamente nuovo:

#Open source

Poiché il tempo stringe, Team for the Planet creerà aziende che rinunceranno alla proprietà intellettuale delle loro invenzioni. In altre parole, piuttosto che proteggere le invenzioni con un brevetto che impedisca a chiunque di copiare, migliorare o commercializzare la soluzione, facciamo il gioco collettivo scommettendo che più saremo a sfruttare un'innovazione, più sarà facile avere un impatto ed entrare nella vita quotidiana di miliardi di persone. Quindi, quando le nostre aziende rendono open source tutte le loro scoperte, consentono la creazione di centinaia di attività simili in tutto il mondo. Pertanto, anche nel caso in cui le nostre imprese falliscano, è sufficiente che altri imprenditori, più abili, più fortunati o più veloci, siano riusciti a scalare, per ridurre notevolmente le emissioni di gas serra di un intero settore.

#Società commerciale a scopo non lucrativo

Per abilitare questo open source, che consiste nel mettere a disposizione di tutti le conoscenze acquisite attraverso lunghe ricerche, i finanziatori devono essere d'accordo! Occorre quindi che gli investitori di queste nuove società abbiano investito per uno scopo diverso da quello di arricchirsi. Questo è il motivo per cui gli associati di Team for the Planet investono sapendo che i loro soldi non porteranno loro alcun guadagno finanziario. Il ritorno sull'investimento degli associati Team for the Planet non si misura in tasso di rendimento interno ("IRR", lo strumento tradizionalmente utilizzato dai finanziatori) ma in TRP: "tasso di rendimento per il pianeta". Questo strumento, sviluppato da Team for the Planet, indica il numero di tonnellate di CO2 non emessa che il loro investimento avrà consentito.

#Trasparenza e indipendenza

Chiunque può diventare Associato Team for the Planet, a partire da € 1. Ma poi ci dirai, come garantire che Team for the Planet non venga manipolato da lobby, sindacati o una grande azienda? Diverse risposte. Tutti gli investimenti saranno convalidati in Assemblea e quindi pubblici: qualsiasi manipolazione potrebbe essere immediatamente individuata. In secondo luogo, i co-fondatori hanno potere di veto su tali decisioni per garantire che Team for the Planet non si allontani mai dalla sua missione e che nessuna visione dell'azienda sia favorita più di un'altra. Pertanto, desideriamo accogliere gli investimenti di tutti coloro che lo desiderano (cittadini, grandi aziende, anche inquinatori, denaro pubblico, associativo o politico, filantropi miliardari, ...) perché è insieme che saremo più forti. La struttura giuridica prescelta garantisce in ogni momento l'indipendenza e la trasparenza di Team for the Planet, indipendentemente dalla fonte dei fondi. Inoltre, tutti i conti di Team for the Planet saranno pubblici e i co-fondatori non saranno mai pagati più di 4 volte il salario minimo (e non sono attualmente pagati). Infine, Team for the Planet sarà la maggioranza in ciascuna delle aziende create per garantire il rispetto dell'open source, della missione e dei valori di Team for the Planet.

Riconoscere le molteplici motivazioni che possono portare alla creazione di un’azienda

Si prega di notare che Team for the Planet non promuove questa nuova forma di imprenditorialità come soluzione universale, applicabile a tutti i settori dell'economia. Vogliamo semplicemente affermare che una società commerciale non è solo un "semplice aggregato di persone e significa avere la funzione di generare un profitto finanziario". In realtà, a volte l'aspetto finanziario è il motivo principale per avviare un'impresa, a volte un motivo del tutto accessorio. In molti casi, il fatto che la ragione principale non sia solo l'aspetto del profitto è la spiegazione del successo travolgente di un'azienda. Una pizzeria avviata da un appassionato di pizza, a cui piace lavorare e rielaborare alla perfezione la ricetta del suo impasto, ha maggiori probabilità di generare profitto rispetto a una pizzeria creata da una persona che non ha interesse per essa e che vuole solo generare un bel reddito. Anche nel caso delle startup, ci sono innumerevoli esempi di scatole che sono diventate gigantesche e sono state originariamente create solo per interesse intellettuale in una tecnologia o in un nuovo modo di vivere. Team for the Planet agisce per riconoscere che un'impresa senza scopo di lucro può esistere, e soprattutto può svolgere un ruolo fondamentale negli anni a venire.

Team for the Planet sarà uno strumento, tra gli altri, per affrontare la sfida della transizione energetica. Finanziando innovazioni senza possibile ritorno finanziario, ma poi consentendo ad altri di realizzare un profitto sviluppando commercialmente questa innovazione, contiamo su:


Per esempio, se inventiamo un modo per produrre energia solare senza metalli rari, ed è redditizio, consentiremo a tutti di commercializzare questa tecnologia e trarne profitto. In tal modo, stiamo riducendo la quota di energie da carbonio nella produzione globale di energia molto più velocemente che se avessimo deciso di brevettare l'invenzione e commercializzarla da soli, nel nostro angolo, durante i 20 anni della nostra copertura del brevetto. Ed è qui che risiede il potere del modello Team for the Planet. Poiché è facile attivare istinti egoistici orientati al profitto, non avremo problemi a generare un gran numero di imprese create indirettamente mettendo a disposizione le nostre conoscenze.

Team for the Planet non supporta l'idea che la tecnologia da sola possa evitare la catastrofe climatica. Non siamo nella fantascienza e in un mondo basato sulla realtà virtuale. Ma non crediamo nemmeno che sia credibile l'ipotesi di una decrescita di per sé sufficientemente forte da evitare una catastrofe climatica, pur non generando un mondo in guerra, intriso di notevoli disuguaglianze e sconvolgimenti sociali incontrollabili. Ci proponiamo quindi di agire in modo che i cittadini possano scegliere la società in cui desiderano vivere. Il prerequisito per questo è affrontare il cambiamento climatico usando il genio umano, la condivisione delle conoscenze e il potere dell'imprenditorialità.